Una finestra aperta sulla «grande époque»

Archivio per aprile, 2011

Il comandante Diavolo

Il Comandante Diavolo

Il Comandante Diavolo

Stefano Manni

Il Comandante Diavolo, ritratto di Amedeo Guillet

Tecnica mista pastello ed olio su cartoncino

Cm 20 x 28

Collezione privata

 

Pubblicità

L’arret du trompette

L’arret de la trompette

L’arret de la trompette

Stefano Manni   (dell’Isola di Torre Maìna)

L’arret de la trompette

Tromba dei Cacciatori a Cavallo della Guardia in grande tenue de service 1804 – 1805

Omaggio a Edouard Detaille 

Il lavoro si ispira, nel suo aspetto situazionale come frequente consuetudine, ad una tela di Jean Baptiste Edouard Detaille e rappresenta un trombettiere della celebre unità della Cavalleria Leggera Francese della Guardia Imperiale (legata all’Imperatore da un fortissimo vincolo di fedeltà, tanto che Egli, onde ripagare una così incondizionata dedizione alla sua persona, vestiva spesso la loro uniforme), nell’atto di fermare la sua cavalcatura, lanciata al galoppo. (L’originale del grandissimo Maestro Francese, raffigura un cavalleggero, suo connazionale, all’epoca della Guerra Franco- Prussiana del 1870). I particolari uniformologici del mio dipinto, sono (altro…)


L’Etendard

L'Etendard

L’Etendard

Stefano Manni  

L’Etendard

Gruppo stendardo del Reggimento  Artiglieria a Cavallo della Guardia  –  grande tenue de service 1804-1808

Omaggio alle piemontesi Batterie a Cavallo “Voloire” nel 180° anniversario della loro costituzione (8 aprile 1831).

Il lavoro è una rivisitazione, soprattutto in termini di ambientazione, di un acquarello del grande Maestro Francese Lucien Rousselot, dalle cui tavole uniformologiche dell’Età Napoleonica, ho ricavato i particolari necessari ad equipaggiare uomini e cavalcature di questo Gruppo Stendardo dell’Artiglieria a Cavallo della Guardia Imperiale, che sta effettuando una fermata (probabilmente per riaggiustare l’assetto in vista di un successivo riposizionamento). Una luminosità “cupa” ma romantica, fa da sfondo all’azione di questo marziale terzetto. Sia l’ufficiale “Porta-Aquila” (al centro del gruppo), che i 2 sottufficiali di scorta, indossano calzoni, dolman e pelisse regolamentari in panno blu scuro, con passamanerie, alamari e guarniture rispettivamente in oro e scarlatto punteggiato in ocra chiara. I dolman e le pelisse (quest’ultimo capo per l’ufficiale guarnito con bordi di elegante pelo bianco e marmotta per la scorta), sono provvisti di 5 file di 18 bottoni semisferici in rame dorato, collegati dai corrispondenti alamari. Le pelisse sono portate flottanti sulla spalla sinistra (fissate grazie a cordicelle in tinta congrua), alla maniera degli ussari. I paramani sono scarlatti con i distintivi di grado in oro (l’ufficiale) e ocra gialla (i sottufficiali di scorta). I colletti, blu scuro, sono profilati nelle tinte relative al grado. L’ufficiale indossa un’elegante bandoliera scarlatta profilata in oro, mentre la scorta ne mostra una in cuoio tinto bianco…ad entrambi i tipi di buffetteria, sono fissate le rispettive giberne (qui non visibili, come le fasce ventrali a cilindri, portate sul dolman). I colbacchi in pelo d’orso, piuttosto abbondanti e provvisti della fiamma scarlatta, con fiocchetto e guarniture in oro per l’ufficiale, ed in ocra e scarlatto per la scorta, sono impreziositi dagli alti e voluminosi pennacchi, sistemati sulla sinistra (bianco per l’ufficiale e scarlatto per sottufficiali e truppa), il cui fissaggio è celato dalla coccardina tricolore…cordoni e racchette, normalmente non utilizzati in campagna, rendono ancor più vistosi i copricapo. I guanti, per tutti e tre, sono del tipo corto, bianco, da parata. I calzoni sono guarniti da gallone che corre lungo la cucitura esterna (oro per l’ufficiale e scarlatto punteggiato ocra per i sottufficiali) e sono portati con stivali in cuoio nero all’ungherese, sotto il ginocchio (come previsto per la cavalleria leggera, profilati a cuore e gallonati in oro (l’ufficiale) e scarlatto-ocra gialla (la scorta)). Un fiocchetto nei cromatismi previsti per il rango, è posizionato al vertice basso della profilatura a cuore delle suddette calzature. Gli speroni sono in ottone per il Porta Aquila ed in ferro brunito per i suoi sottoposti. Le sabretache dei 2 sottufficiali, hanno la patta anteriore blu scuro, gallonata in scarlatto e recante il fregio con l’aquila imperiale ed i cannoni incrociati, il tutto attorniato da sottile ramo d’alloro…quella dell’ufficiale è pressoché analoga ma gallonata in oro. I pendagli di questo effetto, sono in cuoio bianco per i sottufficiali e la truppa ed in cuoio rosso ricamato in oro per gli ufficiali (così come i cinturini cui sono fissati). Le sciabole sono analoghe, per i diversi ranghi, a quelle dai Cacciatori a Cavallo della Guardia (da cavalleria leggera, a lama ricurva e con elsa a staffa in ottone ed impugnatura costolata in fili di rame). I foderi, in ottone, recano un fornimento in cuoi nero e, sul fondo, un rinforzo in ferro. Testiera, capezza, redini, false redini e capezzina dei cavall, sono quelli previsti in queste occasioni, in cuoio nero rispettivamente con elementi in oro e scarlatto per l’ufficiale e scarlatto per la scorta…il fibbiame è per tutti dorato. L’elegantissima gualdrappa del Porta Aquila è in pelle di leopardo, profilata in oro e scarlatto e frangiata in tessuto blu scuro. Per la scorta la gualdrappa è blu scuro gallonata in scarlatto e recante fregio a granata sul vertice posteriore, pure scarlatto. Lo Stendardo è un piccolo e maneggevole drappo “a guidone” con il lato flottante a coda di rondine, con le corte punte arrotondate, nei colori imperiali…laddove il rosso ed il blu si alternano agli angoli, mentre al centro un rombo bianco, profilato e ricamato in oro, reca, anch’essa in lettere oro, la dedica del drappo da parte dell’Imperatore al Reggimento. Alla sommità dell’asta è posta l’Aquila Imperiale (inizialmente in bronzo dorato…ed in legno dipinto più tardi… quando le casse imperiali cominciarono a lamentare larghi vuoti).

Olio su tela

Cm 30 x 24

Collezione privata