“Le drapeau pris à l’ennemi” nell’ufficio del Commissario Nardone
Nell’ottobre scorso su RAI 1 è andato in onda lo sceneggiato “IL COMISSARIO NARDONE”, nel quale è stato possibile intravedere la copia de “Le drapeau pris à l’ennemi” appeso alle pareti di un ufficio.
Un frame e l’originale:

Le drapeau pris à l’ennemi
Legion d’Honneur
Stefano Manni
Legion d’Honneur
Ufficiale dei Dragoni dell’Imperatrice, alta tenuta verso la metà del 1806
Un decreto imperiale, datato 15 aprile 1806, stabilì la creazione di un reggimento di dragoni in seno alla Guardia Imperiale che, l’anno successivo, fu intitolato ad una madrina d’eccezione: l’imperatrice. Da allora l’unità fu nota come “Regiment de Dragons de l’Imperatrice”
Inizialmente costituito da 2 squadroni di veterani ed uno di veliti, nel gennaio del 1812 l’unità era formata da 5 squadroni.
All’atto della creazione del reggimento, fu disposto che, (altro…)
DIXI, SUASI, VICI
“DIXI, SUASI, VICI” 28° reggimento “Pavia”: nessuno può permettersi di non comunicare – Gullistan Valley – Afghanistan 2010, pastello su carta spolvero, cm. 40 x 30, collezione 28° reggimento “Pavia” (Pesaro).
Le trompette au Calvaire
Stefano Manni (dell’Isola di Torre Maìna)
Le trompette au Calvaire
Tromba del XIII Dragoni di Linea in uniforme di servizio e campagna 1808 – 1812 olio su tela cm. 40 x 30
Un piccolo drappello di dragoni francesi del 13° reggimento è di rientro al termine di un servizio di pattuglia o, più probabilmente, di ricognizione.
Li precede, di qualche lunghezza, il loro trombettiere che, nei suggestivi cromatismi e nella calma atmosfera di un tardo pomeriggio (dove il sole, ormai prossimo al tramonto, si ritaglia qualche spazio colorando di rosa cirri e qualche cumulo), ha arrestato la sua cavalcatura dinnanzi ad una stele sormontata da una vecchia Croce in ferro battuto, sulla strada che, in leggera salita, conduce ad un borgo ed ad altri abitati visibili sullo sfondo.
L’uomo approfitta di questa breve sosta per farsi raggiungere dai (altro…)