Una finestra aperta sulla «grande époque»

Archivio per agosto, 2015

Il “principio dell’assimilazione”

Apres le feu et le galop

Apres le feu et le galop, cannoniere dell’artiglieria a cavallo della guardia (Stefano Manni di Torre Maina)

La Guardia Imperiale, nata di già come nucleo elitario, divenne, ben presto, una sorta di esercito a parte nell’ambito della oceanica Grande Armée, con le sue unità di Cavalleria, Artiglieria, Fanteria, Genio ecc. Anche la Marina Napoleonica imbarcava unità della Guardia.

L’Imperatore si interessava personalmente a tutto ciò che riguardava la Guardia e si dice che Egli stesso desse il “placet” per promozioni, avanzamenti e variazioni matricolari e di status.

Pur provenendo il Grande Còrso dai ranghi dell’Artiglieria, Egli ha sempre attribuito enorme importanza al ruolo ed alla funzione della Cavalleria, considerandola il suo vero braccio mobile di comando.

Hommes du Colonel Lepic

Hommes du Colonel Lepic

Non ci è dato di sapere con certezza quale valore Napoleone attribuisse alla cultura ed all’istruzione dei suoi uomini, ma più di una fonte riferisce che, a suo avviso, la Cavalleria doveva essere un’arma intelligente e, dunque, con ufficiali, sottufficiali e soldati generalmente più istruiti rispetto ai colleghi delle altre armi e specialità…ciò, a maggior ragione, riguardo la Cavalleria della Guardia.

In generale va detto che la Cavalleria della Guardia veniva impiegata secondo le medesime modalità tattiche delle altre unità della stessa arma della Grande Armée ma, come per le altre compagini della Guardia, rispetto alla Linea si applicava il cosiddetto “principio dell’assimilazione”, disposizione diretta di Napoleone, in virtù della quale chiunque dalla Guardia transitasse nella Linea, certamente senza demerito, avrebbe rivestito il grado immediatamente superiore (pur con qualche aggiustamento o caso particolare).

Vieux sabre, honneur du Capitaine

Vieux sabre, honneur du Capitaine

In base all’assimilazione, dunque, potremmo così riepilogare i gradi nella Guardia e nella Linea:

  • Soldato nella Guardia = Caporale nella Linea;
  • Caporale nella Guardia = Sergente nella Linea;
  • Sergente nella Guardia = Aiutante Sottufficiale nella Linea;
  • Sergente Maggiore nella Guardia = Sottotenente nella Linea;
  • Tenente in seconda nella Guardia = Tenente nella Linea;
  • Tenente in prima nella Guardia = Capitano nella Linea;
  • Capitano nella Guardia = Comandante / Vice Comandante di Battaglione nella Linea;
  • Maggiore nella Guardia = Tenente Colonnello / Colonnello nella Linea.

Qui di seguito, invece, la corrispondenza dei gradi tra Cavalleria e Fanteria:

  • Brigadiere in Cavalleria = Caporale in Fanteria;
  • Maresciallo di Logistica in Cavalleria = Sergente in Fanteria;
  • Maresciallo di Logistica Capo in Cavalleria = Sergente Maggiore in Fanteria;
  • Comandante di Squadrone in Cavalleria = Comandante di Battaglione in Fanteria.

Fonte bibliografica : Collana “Histoire et Collections” – Officers et Soldats – La Garde Imperiale 2. Les Troupes a Cheval, 1804 – 1815 par André Jouineau et Jean Marie Mongin – libera traduzione integrata di Stefano Manni (di Torre Maina)

Pubblicità