Après l’action
Stefano Manni (dell’Isola di Torre Maìna)
Après l’action
Officier, trompette et dragons du 4e Regiment – Tenue de service et campagne 1806 / 1807 – olio su tela, cm. 30 x 24 – Omaggio a Lucien Rousselot, Jean Baptiste Edouard Detaille, Tiziano Tonelli e al Marckolsheim.
Questa mia tela, contenuta nelle dimensioni ma nondimeno densa e pregna di una delle unità più celebri e celebrate della Cavalleria di Linea dell’Imperatore, rappresenta un ufficiale subalterno ed un trombettiere del 4° Dragoni di Linea in tenuta di servizio e campagna (sullo sfondo, nell’evanescenza del gioco cromatico di luce e polvere, si intuisce un gruppo di cavalieri che segue).
Il periodo di riferimento è collocabile tra
(altro…)
Le trompette au Calvaire
Stefano Manni (dell’Isola di Torre Maìna)
Le trompette au Calvaire
Tromba del XIII Dragoni di Linea in uniforme di servizio e campagna 1808 – 1812 olio su tela cm. 40 x 30
Un piccolo drappello di dragoni francesi del 13° reggimento è di rientro al termine di un servizio di pattuglia o, più probabilmente, di ricognizione.
Li precede, di qualche lunghezza, il loro trombettiere che, nei suggestivi cromatismi e nella calma atmosfera di un tardo pomeriggio (dove il sole, ormai prossimo al tramonto, si ritaglia qualche spazio colorando di rosa cirri e qualche cumulo), ha arrestato la sua cavalcatura dinnanzi ad una stele sormontata da una vecchia Croce in ferro battuto, sulla strada che, in leggera salita, conduce ad un borgo ed ad altri abitati visibili sullo sfondo.
L’uomo approfitta di questa breve sosta per farsi raggiungere dai (altro…)
Le drapeau pris à l’ennemi
Stefano Manni (dell’Isola di Torre Maìna)
Le drapeau pris à l’ennemi
Dragone del IV Reggimento
Omaggio a Jean Baptiste Edouard Detaille
La scena è ambientata in uno dei campi di battaglia della Campagna 1806 -1807 e raffigura un dragone del IV Reggimento di linea che, sopravanzando fumi e clamori di un combattimento appena concluso od al suo epilogo, e vittorioso per l’Imperatore, galoppa brandendo ed ostentando, probabilmente ai suoi stessi commilitoni più indietro, un vessillo nemico catturato. L’uomo indossa la tunica d’ordinanza per i reggimenti di dragoni, nel tipico colore verde medio (con falde piuttosto allungate, risvolti e mostre nel colore reggimentale, in questo caso scarlatto, aperta a triangolo con vertice al centro del petto e recante sui risvolti alle falde un fregio di granata verde medio) che, a parte piccoli cambiamenti, restò pressoché identica fino al 1812, quando venne introdotto il cosiddetto habit-veste, abbottonato fino in vita, più attillato e con le falde sensibilmente accorciate. Panciotto, pantaloni e cinturone, con fibbia metallica ottonata, sono anch’essi effetti d’ordinanza. La bandoliera pare essere quella modello 1801, assai familiare e di largo uso tra la truppa. Sopra le ghette il nostro indossa stivali con paraginocchio (comuni alla cavalleria pesante e media) che sembrano essere del tipo morbido. Le mani sono protette da guanti alla moschettiera. L’elmo è quello tipico dei dragoni, con coppo e cimiero in lega di rame, ornato di crine di cavallo nero (bianco per i trombettieri) e turbante di pelliccia. Si ha notizia di numerosissimi modelli e varianti di questi elmi da dragone (persino da reggimento a reggimento e da squadrone a squadrone), soprattutto in merito alle fogge e sbalzi dei cimieri ed al turbante di pelliccia. L’elmo veniva assicurato al capo mediante un sottogola in cuoio od a scaglie di rame fissato a dei rosoni ai lati del turbante. Davanti al rosone sinistro è visibile la tulippa reggipennacchio (che, data l’azione di combattimento e la conseguente uniforme da campagna, è stato riposto nella valigia dietro la sella). Quasi superfluo sottolineare il fatto che anche i suddetti pennacchi meriterebbero un corposo spazio a parte, data la loro infinita varietà per foggia, colori e dimensioni. L’espressione del ragazzo tradisce l’ovvia stanchezza ma anche il giusto orgoglio per l’azione compiuta senza neppure dover “svincolare” il suo moschetto (modello 1777) ben fissato con cinghiame e fondina da sella. Sotto i copri fonde della sella, anch’essi in tessuto verde medio e gallonati in bianco, si percepisce la fonda destra della coppia di pistole, generalmente modello 1793, di cui erano dotati i dragoni e che servì loro per l’intero periodo napoleonico. Della sciabola a lama diritta, è visibile la sola parte finale del fodero ma, dal rinforzo in rame, potrebbe trattarsi di quella modello An XII da truppa, con elsa a tre guardie, dragona in cuoio bianco e foderino per baionetta. La sella è quella d’ordinanza da truppa modello 1801, con copertina verde medio gallonata in bianco e valigia recanti il numerale del reggimento. I finimenti del cavallo sono in cuoio nero mentre gli staffili, come previsto per la truppa nei dragoni, sono in cuoio ungherese bianco. Il pettorale del cavallo orizzontale era distintivo della cavalleria pesante e dei dragoni, mentre le cavalcature delle varie specialità della cavalleria leggera, avevano in genere pettorali ad ipsilon con fibbie di varie fogge. Curiosa e frequente pratica, limitata quasi esclusivamente alle situazioni di campagna, quella di annodare le code dei cavalli per evitare si impigliassero in rami od arbusti.
***
Giovedì, 5 gennaio 2017
Dopo quasi 7 anni, ho provveduto ad effettuare corposi ritocchi a questa tela. Ciò si è reso necessario in quanto, pur a distanza di tempo, mi sono accorto di avere, allora, erroneamente interpolato le fonti storico-iconografiche di cui mi ero servito nell’esecuzione di questo quadro, di ispirazione Detailliana.
Le inesattezze riguardavano, principalmente, il drappo prussiano catturato, la bardatura del cavallo, con particolare riferimento agli elementi componenti testiera ed imboccatura, nonché errori prospettici su elmo e cimiero.
La consultazione di autorevoli fonti Osprey (in particolare la dispensa 78, afferente bandiere e drappi austriaci, inglesi, prussiani e russi delle Guerre Napoleoniche “MEN AT ARMS SERIES – 78 FLAGS OF THE NAPOLEONIC WARS (2) COLOURS, STANDARDS AND GUIDONS OF AUSTRIA, BRITAIN, PRUSSIA & RUSSIA”), nonostante la pressoché totalità dei drappi prussiani pre 1806 sia andata perduta o distrutta, mi ha permesso di porre, nelle mani del nostro Dragone, un vessillo che ha eccellenti probabilità di avvicinarsi a quello descritto come “Leibfahne” al “Pattern “G” unique to I.R. n. 34″ nel riferimento ai “Prussian Flags and Standards pre 1806 – Infantry Standards”.
Una assai più attenta disamina delle tavole del Rousselot, mi ha permesso di dettagliare particolari importanti di armamento ed equipaggiamento (quali, ad esempio, il congegno di sparo del fucile).
Questa versione della tela, così emendata ed integrata (vedasi anche i due ferri di ricambio nell’apposito astuccio sito nel quartiere posteriore della sella), non comporterà la elisione della precedente, per chi volesse soddisfare la curiosità di un legittimo e comprensibile confronto.
Mi auguro che, ora, questa immagine possa essere assai più rappresentativa di come avrebbe potuto davvero presentarcisi questo animoso dragone del IV, in analoga circostanza e nel periodo di riferimento.
Olio su tela
Cm 40 x 50
Collezione dell’Autore