Una finestra aperta sulla «grande époque»

Articoli con tag “carabiniere a cavallo

Route en hiver

Route en hiver

Route en hiver

Stefano Manni

Route en hiver

Ufficiale e Tromba del Secondo Reggimento Carabinieri a Cavallo, tenuta da campagna 1810 – 1811

La tela mostra un ufficiale (in primo piano in sella a cavallo baio-scuro) ed un trombettiere del II Carabinieri a Cavallo, nel periodo compreso tra il 1810 ed il 1811. L’appartenenza al secondo reggimento è testimoniata dalla cresta azzurra che orna il cimiero del trombettiere (senza armatura, secondo la generale tradizione delle truppe montate dotate di corpetto, e con la giubba guarnita dalle caratteristiche bottoniere bianche), i trombettieri del primo reggimento, infatti, secondo fonti storiche, erano soliti sfoggiare una cresta (altro…)

Pubblicità

Avant-Garde en patrouille

Avant-Garde en patrouille
Avant-Garde en patrouille

Avant-Garde en patrouille

Stefano Manni  (dell’Isola di Torre Maìna)

Avant-Garde en patrouille

Ufficiale e carabiniere a cavallo, uniforme da campagna 1810 -1813

L’immagine, liberamente ispirata ad una tela incompiuta del grande Detaille, ritrae ufficiale e carabiniere che sono, con ogni probabilità, alla testa di una pattuglia (che si immagina più arretrata) costituente l’avanguardia di una colonna che dovrà transitare su un terreno piuttosto impegnativo, fortemente compartimentato ed anche innevato. I due indossano, con le regolamentari tuniche d’ordinanza, dei sovra pantaloni in tessuto bruno-marrone, abbottonati ai lati, a protezione dei più delicati pantaloni in tessuto chiaro. L’ufficiale, nonostante (altro…)


Vieux moustache

Vieux moustache

Vieux moustache

Stefano Manni

Primo Reggimento Carabinieri a Cavallo: carabiniere in tenuta da campagna 1810-1813

Omaggio a Th. Gericault

La storia dei due reggimenti di carabiniers di Napoleone e dei loro assai più simili commilitoni, i corazzieri, sono spesso andate di pari passo e, dopo i fatti d’arme del 1809, le loro uniformi ed i loro equipaggiamenti si accomunarono ancor di più. Prima di quell’anno, infatti, le tuniche dei (altro…)