Una finestra aperta sulla «grande époque»

Articoli con tag “i duellanti

Avant le duel a cheval. Le Capitaine Gabriel Florian Feraud et son seconde

Avant le duel a cheval. Le Capitaine Gabriel Florian Feraud et son seconde
Avant le duel a cheval. Le Capitaine Gabriel Florian Feraud et son seconde

Avant le duel a cheval. Le Capitaine Gabriel Florian Feraud et son seconde

Stefano Manni (dell’Isola di Torre Maìna)

Avant le duel a cheval. Le Capitaine Gabriel Florian Feraud et son seconde

du roman de Joseph Conrad “Les duellistes” – Hommage à Ernest Meissonier, Jean Baptiste Edouard Detaille, Lucien Rousselot, Joseph Conrad et Ridley Scott.
Huile sur toile, cm. 30 x 40 – collection de l’auteur.

Prima del duello a cavallo. Il Capitano Gabriel Florian Feraud e il suo secondo

dal romanzo di Joseph Conrad “I duellanti” – Omaggio ad Ernest Meissonier, Jean Baptiste Edouard Detaille, Lucien Rousselot, Joseph Conrad e Ridley Scott.
Olio su tela – cm. 30 x 40 – collezione dell’autore.

Ho dipinto questa piccola tela reinterpretando, dal punto di vista uniformologico (per poter raffigurare due ufficiali del glorioso e notissimo 7° Ussari), una piccola porzione di una, corale, grande e meravigliosa, di (altro…)

Pubblicità

Grande tenue pour le duel – Le Capitaine Gabriel Florian Feraud

m-062-20160221-c1-cont-fortStefano Manni (dell’Isola di Torre Maìna)

“Grande tenue pour le duel – Le Capitaine Gabriel Florian Feraud”

Capitano del VII Ussari in alta tenuta, 1806 – olio su tela, cm. 50 x 40 – Omaggio a Lucien Rousselot, Jean Baptiste Edouard Detaille e Joseph Conrad.

Questo mio lavoro coniuga, all’intento iconografico di rappresentare un capitano del notissimo 7° reggimento ussari in gran tenuta, quello “letterario-cinematografico” di fare riferimento ad uno dei più avvincenti episodi della splendida novella di Joseph Conrad dal titolo “I duellanti”, da cui il grande regista Ridley Scott ha tratto, nel 1977, un film stupendo, dall’impatto visivo sbalorditivo…un autentico “cult”, che non può mancare nella cineteca di chiunque ami definirsi appassionato dell’Epopea Napoleonica in tutti i suoi aspetti.

La novella (che l’autore stesso presenta come il frutto di quanto il suo genio ha costruito attorno alla notizia, apparentemente vera, riferita in un piccolo trafiletto giornalistico afferente una contesa, iniziata per un futilissimo motivo nel 1800, tra due giovani ufficiali di (altro…)